Il numero 11 di ERE è stato progettato e realizzato prima che il terremoto sconvolgesse il nostro territorio e le nostre vite. L’editoriale che apre la rivista, scritto a poche ore dal sisma, descrive come questo improvviso evento abbia per certi versi approfondito la crisi che stiamo attraversando, mettendoci di fronte alla nostra vulnerabilità e fragilità.
Nel numero si affrontano tre tematiche principali, introdotte in parte dall’intervista a Laura Pennacchi, dove si riflette sul nuovo ruolo al quale è chiamato l’intervento pubblico di fronte ad una crisi che ne ha ridisegnato i margini di azione e ne ha sconquassato le gerarchie. Tre, dunque, i temi toccati. In primo luogo viene posta la questione del confronto tra le relazioni industriali, in Europa e nel mondo, a partire dalla domanda su quali nuovi rapporti tra rappresentanza sociale e politica si possano instaurare di fronte agli effetti della crisi. In secondo luogo si affronta la riorganizzazione del sistema produttivo regionale ed italiano, attraverso l'analisi del settore manifatturiero e delle sue filiere. Infine, tornando su di un tema che già era stato al centro di un precedente numero della nostra rivisita, si approfondisce il rapporto "complicato e vitale" tra il mondo della ricerca e il sindacato, arricchendone il dibattito e proponendo nuovi punti di vista. Speriamo che questo nuovo impulso al dibattito culturale, sottolineato anche dalla copertina dedicata a Rodin e al suo Penseur, abbia raccolto l’esortazione della Pennacchi, che conclude così l’intervista: “Io [...] farei una grande battaglia culturale, perché c’è un grande lavoro anche culturale da fare, se non vogliamo fermarci alle declamazioni”.
In questo numero:
ATTIVITÀ IN CORSO
- Continua l’inchiesta sui lavoratori precari dell’editoria
- I lavoratori del loisir nel territorio riminese: prosegue l’indagine
- Monghidoro e l’unione dei comuni Savena-Idice: città, sviluppo, territorio
OSSERVATORI
- Il nuovo corso degli osservatori provinciali per il 2012
L’IRES E L’EUROPA
- Informazione e consultazione lungo la catena di valore dell’industria automobilistica
INVITO ALLA LETTURA
- Paul Krugman, Fuori da questa crisi, adesso!