Area tematica: Welfare e lavoro
Anno: 2006
Tipo di pubblicazione: Libro
Parola chiave: Condizioni di lavoro
Autori: Carlo Bonora; Davide Dazzi; Francesco Garibaldo; Emilio Rebecchi; Gino Rubini
Publisher: Maggioli
ISBN: 8838723877
Abstract:
Su richiesta delle confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil dell'Emilia-Romagna, la Fondazione Istituto per il Lavoro ha condotto un'indagine volta ad analizzare la percezione dei lavoratori rispetto alle loro condizioni di lavoro. L'obiettivo che l'indagine persegue è quello di delineare un quadro di riferimento all'interno del quale tutti gli attori che intevengono, quali facilitatori, per la prevenzione nella gestione del sistema salute e sicurezza possano trarre utili informazioni ed indicazioni per avviare strategie di miglioramento della qualità del lavoro e della vita lavorativa. La conoscenza, anche se non scevra da contraddizioni, di come i lavoratori percepiscano il lavoro e la sua organizzazione, è fonte preziosa per una politica di intervento bottom up, ossia che si origini dal basso. Il rapporto di collaborazione tra le organizzazioni sindacali e Istituto per il Lavoro ha permesso la realizzazione di un questionario, quale strumento di indagine, in grado di esaminare l'organizzazione del lavoro e monitorare le prolematiche legate al miglioramento delle condizioni di lavoro e della qulità dellva vita lavorativa, cercando di comprendere, in particolare, le cause scatenanti di malessere e di insicurezza, nonchè gli effetti sui singoli e sull'impresa. Il questionario è 'mediato' da un documento analogo della Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di Dublino, offrendo così la possibilità di poter collocare la situazione regionale in un contesto europeo. Nel rispetto dei diversi pesi occupazionali e di consistenza produttiva settoriale, i questionari sono stati distribuiti nelle Province emiliano-romagnole ed in particolare tra le imprese appartenenti al settore della metalmeccanica , tessile, gomma-plastica, edilizia, ceramica, alimentare e delle poste. Grazie all'impegno delle strutture sindacali e degli stessi lavoratori, l'elaborazione dei dati si è potuta effettuare su oltre 13 mila questionari, per un totale di circa 700 imprese di diverse classi dimensionali.