Area tematica: | Welfare e lavoro | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2018 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Autori: | Davide Dazzi; Assunta Ingenito; Carlo Fontani; Stefano Tugnoli | ||||
Indirizzo: | Bologna | Istituzione: | Ires ER | ||
Abstract: | |||||
Autonomi.0 si propone lo scopo di mappare le diverse soggettività del lavoro autonomo, ricostruirne i profili professionali e socio-anagrafici, analizzarne le condizioni retributive e, più in generale, le condizioni di lavoro, raccoglierne le rivendicazioni, le sollecitazioni e le aspirazioni e osservarne le dinamiche identitarie. Chi sono i lavoratori autonomi? Quali sono le loro aspirazioni? Quali le loro fragilità e le loro potenzialità inespresse? Quali politiche potrebbero essere di supporto? Quali tipologie di servizi sarebbero più funzionali ad un loro pieno riconoscimento nella sfera della cittadinanza? Quali le rivendicazioni e i soggetti di rappresentanza?Il nome dell’indagine prende origine dalla volontà di comprendere il livello di interazione tra il complesso e articolato mondo del lavoro autonomo e l’innovazione e la conoscenza. Ma non a priori. Si intende quindi abbandonare ogni categoria interpretativa precostituita e lasciare che siano gli stessi lavoratori autonomi ad indicare quale sia il grado di interconnessione tra la loro professionalità e il mondo della conoscenza. |
|||||
Testo completo:
![]() |