Area tematica: | Welfare e lavoro | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2017 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Autori: | Giuliano Guietti | ||||
Indirizzo: | Bologna | ||||
Abstract: | |||||
E' ormai ampiamente condivisa l'opinione che uno dei punti di maggiore criticità dell'attuale fase
economico sociale, in Italia ma anche in Europa, riguardi la condizione delle giovani generazioni.
Disoccupazione, precarietà, incertezza del futuro, disorientamento, crisi d'identità anche valoriale
si concentrano in particolar modo in questa specifica fascia di popolazione, che potremmo
indicare, anche per coerenza con la maggior parte dei dati disponibili, come quella che va dai 15 ai
34 anni d'età.
Non sembra emergere sinora, nella concretezza delle politiche messe in campo ai vari livelli di
governo (europeo, nazionale e locale) un'attenzione al tema proporzionata alla sua gravità.
Con qualche lodevole eccezione: il Patto per il Lavoro sottoscritto nel 2015 tra la Regione Emilia-
Romagna e vari soggetti sociali e istituzionali, contiene ad esempio un significativo capitolo
intitolato “I giovani e il lavoro” nel quale si afferma chiaramente la priorità che deve essere
attribuita a questo tema. Anche in questo caso tuttavia la strumentazione messa in campo è
risultata riduttiva, sostanzialmente concentrata sull'utilizzo delle risorse messe in campo
nell'ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, tant'è che nell'ultimo incontro di
monitoraggio sull'attuazione del Patto si è deciso di dedicare a questo argomento un “focus”
specifico.
Sul perché questo disagio diffuso tra i giovani non si trasformi in qualche modo in una domanda
politica o almeno in forme di protesta organizzate, le risposte non sono semplici né univoche.
Indirettamente una prima risposta, di tipo sociologico, la fornisce Vando Borghi quando afferma
che «semplicemente, i giovani non esistono. Esistono diverse condizioni e traiettorie biografiche di
cui l'universo giovanile si compone.» (V.Borghi, in “Giovani, lavoro e cittadinanza sociale”, a cura di
Ires Emilia-Romagna, marzo 2010). |
|||||
Testo completo:
![]() |