Area tematica: | Welfare e lavoro | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2017 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Autori: | Carlo Fontani; Assunta Ingenito | ||||
Indirizzo: | Bologna | Istituzione: | Ires ER | ||
Abstract: | |||||
Il mondo ci cambia intorno, ma le esperienze positive debbono essere preservate anche se vanno adeguate alle nuove esigenze e ai nuovi contesti. Per questo è importante che Auser (e in particolare Auser Emilia-Romagna), dopo una storia quasi trentennale, rifletta su quanto ha realizzato, ma sia capace anche di “conoscersi” nella sua realtà attuale, in rapporto con i cambiamenti della comunità in cui realizza le proprie azioni. E in questo modo possa “farsi conoscere” per poter intrecciare rapporti e collaborazioni che consentano di realizzare una azione volontaria sempre più efficace.
Ed è importante “farsi conoscere” soprattutto dalle nuove generazioni di operatori e di cittadini, da chi è tanto giovane da non aver condiviso l’esperienza degli entusiasmanti anni in cui nella nostra regione andava costruendosi il “welfare emiliano-romagnolo”, un modello di welfare che politici e studiosi definivano con alcune parole chiave: prevenzione, partecipazione, lotta all’emarginazione (oggi si preferisce dire “lotta all’esclusione”), in cui via via la parte pubblica ha coinvolto intorno alla rete dei servizi alle persone anche le risorse della comunità . |
|||||
Testo completo:
![]() |