Area tematica: | Politiche e relazioni industriali | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2007 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Parola chiave: | porti, areoporti, logistica, relazioni industriali | ||||
Autori: | Loris Lugli; Michael Rudolph | ||||
Indirizzo: | Bologna | Istituzione: | IRES Emilia-Romagna | ||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires | ||||
Abstract: | |||||
I porti e gli aeroporti sono realtà complesse in continua trasformazione dovuta all’accelerazione del processo di mondializzazione del mercato delle merci, delle comunicazioni e dei trasporti. Porti ed aeroporti sono elementi chiave del sistema internazionale dei trasporti e della logistica. In Europa sono state varate ed applicate direttive europee per incentivare la competitività attraverso la liberalizzazione del mercato dei trasporti portuali ed aeroportuali. Il Progetto Europeo “Dialogo Sociale come strumento per migliorare le condizioni del lavoro nell’industria dei porti e degli aeroporti”, cofinanziato dalla Commissione Europea, le Organizzazioni sindacali regionali CGIL-CISL-UIL Emilia Romagna, DGB Assia, CC.OO. Paìs Valenciano, CGT e CFDT Aquitaine e NSZZ Solidarnosc e OPZZ Wielkopolska ha in primo luogo originato una ricerca sulla trasformazione dei processi organizzativi e lavorativi in queste realtà per analizzare il ruolo della globalizzazione e più particolarmente delle politiche comunitarie concernenti tali trasformazioni. Scopo dell’analisi comparativa era, individuare omogeneità, oppure differenze, per quanto riguarda queste trasformazioni nei diversi porti/aeroporti, nonché il loro impatto sulle condizioni di lavoro. I casi analizzati sono stati i porti di Ravenna e di Valencia e gli aeroporti Poznan, Bordeaux, Bologna e Francoforte. |
|||||