Sfide e prospettive della partecipazione: Italia e Germania a confronto 
Roma, 26 ottobre 2018 | ore 10.00 - 16.00
Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b
Programma 
 
9.45     Registrazione
10.00 | Saluti
Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio
Michael Braun – Consigliere scientifico Fondazione Ebert 
 
10.30 | Comunicazioni
Perché l’Italia non ha la partecipazione societaria: cenni introduttivi e comparati   
Salvo Leonardi – Ricercatore in relazioni industriali, FDV Le occasioni perdute della partecipazione in Italia: fra influssi comunitari e prospettive attuali
Edoardo Ales – Docente di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Cassino
11.15 | Discussione 
11.45 | Pausa caffè
 
12.00 | Il modello partecipativo tedesco alla prova delle nuove sfide globali e tecnologiche
           Norbert Kluge – Direttore scientifico Fondazione Hans-Böckler 
 12.30 | Discussione 
13.00 | Pausa pranzo
*****
14.00 | L’influenza della legislazione tedesca sul sistema italiano dell’informazione e consultazione: traiettorie e criticità
Gianni Arrigo - Docente di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bari 
 
14.20 | L’influenza delle multinazionali tedesche sui sistemi partecipativi dell’industria emiliana
 Volker Telljohann – Ricercatore Ires Emilia-Romagna
14.40 | Il modello partecipativo nelle aziende AUDI e Volkswagen
Ralf Mattes, Comitato Audi, Addetto coordinamento del consiglio di fabbrica dell’AUDI  
Flavio Benites, Responsabile delle relazioni internazionali dell’IG Metall di Wolfsburg
Bruno Papignani, Segretario generale Fiom Emilia-Romagna 
           
15.30 | Discussione
| < Prev | Next > | 
|---|


